• la via dei papi

    Blog "La via dei Papi"

Giovanni Paolo II - Il Cammino de La Via dei Papi, la versione italiana di Santiago di Compostela

Un cammino spirituale sulle orme di Wojtyla

È dell’anno scorso la messa in onda della fiction realizzata dalla RAI “Non Avere Paura - Un'amicizia Con Papa Wojtyla”. Le polemiche dopo la trasmissione della fiction non sono mancate tra i “fan” del pontefice polacco, mentre la critica ha letteralmente distrutto la produzione di Viale Mazzini.

La fiction è tratta (o come qualche critico preferisce scrivere, “molto liberamente” ispirata) dal libro “Era santo, era uomo: il volto privato di papa Wojtyła” scritto da Lino Zani, istruttore di sci e guida che ha accompagnato il pontefice nelle sue passeggiate per i sentieri nei dintorni di Lorenzago di Cadore.

La presenza di Papa Giovanni Paolo II ha segnato per sempre la vita di questa piccola comunità di poco più cinquecento anime. Papa Giovanni Paolo II nelle sue vacanze estive in Cadore prendeva alloggio nel Castello di Mirabello, situato nel bosco sovrastante Lorenzago.

Nel suo libro Lino Zani scrive: “Da lì partivamo per escursioni bellissime verso il Passo della Mauria dove ci sono le sorgenti del fiume Tagliamento e verso sud, dove si erge una delle più alte vette dell’area cadorina, il Monte Cridola. Particolarmente cara al Santo Padre era anche la deliziosa chiesetta cinquecentesca della Madonna della Difesa. Era stata eretta come voto contro gli effetti della guerra contro Massimiliano d’Austria e contro una terribile pestilenza dei primi anni del Cinquecento.”

Sempre nel suo libro Zani descrive l’incredibile capacità di concentrazione “ascetica” che Giovanni Paolo II dimostrava di avere e di mantenere a lungo nel tempo. Qui a Lorenzago, lungo i sentieri che Papa Giovanni Paolo II, è possibile trovare quell’ambiente, quel terreno fertile per trovare il giusto stato psicologico per meditare, per ascoltare il proprio io. Come ho scritto nel post dello scorso 13 dicembre, il cammino è l’occasione per mettere alla prova non solo il nostro fisico, ma anche e soprattutto la nostra mente. Una vera e propria sfida a noi stessi.

Prima di iniziare il cammino de “La Via dei Papi” e incamminarsi verso Roma, trascorrere qualche giorno in questi luoghi potrebbe essere un’ottima soluzione per prepararsi psicologicamente e spiritualmente alla forte esperienza del cammino.

Ovviamente la preparazione sia fisica che psicologica al cammino spirituale vanno fatte debitamente per tempo (vedi i miei post precedenti), ma l’euforia della partenza, l’eccitazione della grande avventura che stiamo per vivere possono “ingannarci”, ecco perché qualche giorno di meditazione, di raccoglimento permettono di trovare il giusto equilibrio per affrontare il cammino e Lorenzago di Cadore è sicuramente il luogo ideale.