La StoriaLe tappe di vita dei 2 Papi Giovanni Paolo I e Gregorio XVI, rappresentano il punto di partenza per la definizione dell’itinerario di questo cammino di fede. Le zone interessate dal percorso di fede, comprende la Conca di Feltre e la Valbelluna, compresa da un grande fondovalle attraversato dal Piave, nella parte centrale. Le Partenze... Sono stati individuati due punti di partenza per questo percorso di pellegrinaggio: Canale d’Agordo e Lorenzago. Questi due percorsi, che scendono lungo i fiumi Piave e Cordevole, vanno a confluire a Belluno, per poi arrivare fino alla città di Feltre, luogo in cui trascorse gli anni fi gioventù per gli studi seminaristici, il Papa Luciani. E’ possibile salire al Passo Praderadego , partendo dal santuario dei Santi Vittore e Corona, per raggiungere poi Vittorio Veneto, città che rappresenta una delle tappe storiche nel cammino di fede (di Papa Giovanni Paolo I) e ne costituisce anche il punto di partenza dell’ascesa al soglio pontificio. |
Le Testimonianze... Lungo la valle del Piave si possono trovare diverse testimonianze della diffusione paleoveneta verso i territori delle Alpi nord-orientali. Queste testimonianze lasciano ipotizzare l’esistenza di un’antica pista che, collegando le diverse località indicate dai reperti archeologici, doveva percorrere la sponda di sinistra del fiume. Da Feltre, passava a nord del paese di Busche, dove oggi è presente la Villa delle Cenetenere, continuava poi per le località di Pez, Formegan, Santa Giustina e Bribano, da qui si continuva per Triva, San Fermo, Salce ed infine con Col di Salce si arrivava a Belluno. La strada poi continuava verso est fino alla attuale paese di Polpet, dove, grazie a diversi reperti è possibile attestare la presenza di un nucleo romano, punto d’incontro delle strade che conducono verso il Cadore, la Val Belluna e Vittorio Veneto. Manufatti I manufatti religiosi (chiese, cappelle, pievi e campanili) formano una significativa emergenza insediativa, oltre che architettonica, in quanto situate in posizioni focali del nucleo o del territorio o in importantissimi punti di riferimento lungo le vie di comunicazione, agli incroci (cappelle limitari della centuriazione), in collina, in posizione preminente rispetto al paese sottostante in area e in Valbelluna. Situazioni monumentali isolate sono rappresentate dai 2 grandi complessi monastici, costruiti allo sbocco delle rispettive vallate, della Certosa di Vedana e del Santuario dei SS. Vittore e Corona. Feltre e Belluno Le due città maggiori, Feltre e Belluno, hanno una presenza importante, di beni storico/culturali. Sono entrambe nate come città paleovenete, poi sono diventate importanti municipia romani ed infine città fortificate nell’epoca medievale. Tutto ciò prima del 1404, quando diventano dominio della Repubblica Serenissima. Certamente anche tutti i centri più piccoli hanno una importante e capillare presenza di beni culturali, che meritano la loro visione. |
Cerca le strutture più vicine al tuo percorso! |
L'Ambiente... Pur essendo un’area di montagna, l’ambiente si differenzia dall’ immagine classica di un territorio alpino. L’assetto territoriale infatti è composto più da un esteso uso agricolo o per destinazione a prato e pascolo, soprattutto nella parte più bassa. Sono diversi i terreni coltivati, ove si evidenziano tracce delle colture promiscue, che accompagnavano in passato i regimi di mezzadria. Sono molteplici le testimonianze diffuse dell’età medievale sul territorio, oltre alle ville venete presenti in tutta la valle. |