• la via dei papi

    Blog "La via dei Papi"

Camminare ogni giorno come preparazione fisica - La Santiago de Compostela italiana - Il Cammino de La Via dei Papi, la versione italiana di Santiago di Compostela

La preparazione fisica al Cammino de “La Via dei Papi”

Questa settimana, inizia ufficialmente la mia preparazione fisica al cammino de “La Via dei Papi”. Anche se alle spalle ho anni di attività sportiva e un’idea su quello che c’è da fare per prepararsi ad una prestazione fisica come quella del cammino, mi sono comunque confrontato con chi ha compiuto il Camino de Santiago de Compostela. Grazie a Facebook ho avuto l’opportunità di entrare a far parte di molti gruppi che hanno compiuto l’esperienza del cammino di Santiago e/o della Via Francigena e/o del Cammino di San Antonio.

Anche se ogni membro dei gruppi in cui sono entrato ha avuto modo di trovare la propria formula per prepararsi, tutti sono stati d’accordo nell'indicarmi una semplice e sola cosa da fare: camminare.

Camminare, sì è questo il segreto. All’inizio anche solo per venti minuti al giorno, senza badare a quanta distanza si percorre. Devi giorno dopo giorno abituare il tuo corpo a questo tipi di attività, la più semplice che puoi fare, ma che richiede molte energie… Un’abitudine che fa bene prima di tutto alla nostra salute, per cui anche se per qualche motivo non farai mai il cammino, avrai comunque introdotto nella tua vita una buona pratica.

Una nota importante. Quando deciderai di prepararti il mio consiglio è quello di confrontarti con il tuo medico di base comunicandogli la tua decisione di voler vivere un’esperienza particolare come il cammino. Conoscendo la tua storia clinica il tuo medico di base potrà eventualmente consigliarti di sottoporti a qualche esame e tenere monitorato il tuo allenamento. Anche se all’inizio farai solo venti minuti al giorno, con il tempo il tuo impegno dovrà aumentare (se ad esempio hai qualche chilo in più, sarà importante non esagerare e valutare di seguire una corretta dieta per perdere peso prima di cimentarti in lunghi allenamenti).

Il tuo obiettivo è quello di riuscire ad arrivare a percorrere senza particolare fatica 30 km al giorno.  Per riuscirci dovrai fare un programma che preveda di settimana in settimana una distanza sempre maggiore da percorrere. All’inizio potrai decidere di camminare per venti o trenta minuti un giorno sì ed un giorno no. La settimana successiva potrai mantenere lo stesso tempo, ma aumentare la frequenza dei giorni fino ad arrivare a camminare tutti i giorni.

Mano a mano che ti sentirai sempre più forte, dovrai cambiare obiettivo, non dovrai più ragionare in tempo, ma in metri percorsi. Dovrai abituarti progressivamente a percorrere sempre più metri ogni giorno, arrivando senza rendertene conto a camminare per chilometri.

La “Via dei Papi” è lunga circa 650 chilometri, percorrendone circa 30 al giorno, dovresti arrivare in poco più di venti giorni a Roma. Ovviamente puoi anche percorrere meno chilometri al giorno, mantenendo una media di circa venti chilometri dovresti riuscire a compiere il cammino in 30 giorni circa.

Generalmente i pellegrini che compiono il famoso Camino de Santiago de Compostela, percorrono circa 800 km in un mese, con tappe di quasi 30 chilometri al giorno.

Che tu sia uno studente o un lavoratore difficilmente potrai riuscire durante la settimana a fare molte ore consecutive, sarà quindi importante che organizzi dei weekend dedicati appositamente all’allenamento.

Quando il tuo livello di allenamento sarà a buon punto dovrai provare a camminare con lo zaino in spalla, all’inizio con pochi oggetti dentro, poi man mano con sempre più cose. Durante il cammino infatti avrai sempre con te lo zaino, il quale potrà arrivare a pesare anche molti chili. Non sottovalutare quindi questo elemento nella tua preparazione.

Infine dovrai prevedere qualche escursione in montagna. Lungo il cammino ti capiterà di dover affrontare strade in salita, e/o addirittura percorrere sentieri di montagna, e fidati, basta una pendenza di pochi gradi per far diventare tutto più faticoso…