• la via dei papi

    Blog "La via dei Papi"

La Santiago de Compostela italiana - Il Cammino de La Via dei Papi, la versione italiana di Santiago di Compostela

La Santiago de Compostela italiana…

di Francesco BrioWeb Russo
del 04.10.2015

Chi di noi non ha sentito parlare del Cammino di Santiago, anche noto come Camino de Santiago? Non tutti però conoscono la dimensione spirituale di questa esperienza umana, che molte persone hanno scelto di vivere mettendosi in gioco in prima persona.

A Santiago, capitale amministrativa della regione della Galizia, riposano le spoglie di San Giacomo Maggiore, uno dei dodici apostoli di Gesù. Da più di mille anni il santuario dove giace l’apostolo è meta di un flusso di pellegrini costante (fortunatamente), che non conosce crisi né tanto meno passa di moda.

5 percorsi
A Santiago de Compostela si arriva ovviamente a piedi, anche se alcuni utilizzano la bicicletta, dopo aver percorso un considerevole numero di km. Le principali vie percorse dai pellegrini sono cinque: il Cammino Francese (Camino Francés), il Cammino del Nord (Camino del Norte), la Via de la Plata (Ruta de la Plata), il Cammino Inglese (Camino Inglés) e il Cammino Portoghese (Camino Portugues). Tra questi il percorso più difficile e lungo è quello del Cammino del Nord, lungo ben 825 km.

Il Cammino di Santiago è storicamente uno dei tre grandi pellegrinaggi della cristianità, ricordati da Dante Alighieri stesso nella sua opera Vita Nuova: “chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare, là onde molte volte recano la palma [Gerusalemme ndr]; chiamansi peregrini in quanto vanno a la casa di Galizia, però che la sepultura di sa' Iacopo fue più lontana de la sua patria, che d' alcuno altro apostolo [Santiago]; chiamansi romei in quanto vanno a Roma, là ove questi cu' io chiamo peregrini andavano”.

Un cammino 100% Made In Italy
Oggi, grazie all’iniziativa di differenti Amministrazioni Comunali, alla volontà di un gruppo di imprenditori, nasce “La Via dei Papi”. Un cammino spirituale che vede la sua partenza dalle terre che hanno visto nascere ben tre pontefici e soggiornarne uno di essi a lungo. Lo scopo è quello di offrire un’esperienza come quella del Camino de Santiago, tutta italiana.

Il Cammino de La Via dei Papi ha inizio a Canale d’Agordo, luogo di nascita di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I e/o da Lorenzago di Cadore, sede del soggiorno estivo, per ben sei volte, di Papa Giovanni Paolo II. I due rami del Cammino de La Via dei Papi si congiungono a Belluno, città natale di Gregorio XVI. Da qui, passa per Feltre, si prosegue attraverso la provincia di Treviso toccando Vittorio Veneto e Riese Pio X, il paese natale di Giuseppe Melchiorre Sarto, Papa Pio X.

Riscoprire i luoghi della spiritualità italiana
Il Cammino de La Via dei Papi prosegue poi attraverso tutto il centro Italia, arrivando fino a Roma, offrendo quindi un’esperienza unica, quella di riscoprire una dimensione che oggi in Italia forse abbiamo perso nella nostra quotidianità, ma che è ancora presente.

Infatti il cammino tocca i grandi centri della spiritualità italiani. Santuari, monasteri, abbazie, chiese, che nel nostro Bel Paese non mancano di certo. Un’occasione non solo per riscoprire il paesaggio, l’architettura, ma prima di tutto sé stessi.

Provare per credere
Ed io? Si esatto cosa centro io che scrivo? Il Cammino de La Via dei Papi aveva bisogno di un volontario, di qualcuno che non solo gli desse voce, ma anche corpo. Mi è stato chiesto di diventare la voce ufficiale de La Via dei Papi, confidando che l’esperienza maturata nella mia professione di professionista della comunicazione e del marketing orientati al web mi avrebbe aiutato. Infine perché ho abbastanza follia nelle mie vene da provare l’esperienza di questo Cammino direttamente sulla mia pelle e poi raccontartela.

Allora non ci resta che iniziare!