• la via dei papi

    Blog "La via dei Papi"

Le Dolomiti - Il Cammino de La Via dei Papi, la versione italiana di Santiago di Compostela

La Via dei Papi, in attesa della partenza…

L'inverno è alle porte, e di conseguenza il momento per incamminarsi lungo La Via dei Papi si avvicina. Anche se il freddo si fa sentire e l'inverno è una stagione che non invoglia a stare all'aria aperta, è il momento ideale per una serie di esercizi propedeutici all'allenamento per compiere il Cammino de La Via dei Papi.

Tra questi c'è il dover abituarsi a camminare per ore ed ore con uno zaino da trekking sulle spalle. Infatti non è da sottovalutare il peso dello zaino che può arrivare velocemente a superare i 10kg. Bisogna quindi dedicare una cura maniacale al contenimento del peso dello zaino, con l’obiettivo di stare ben sotto i 10 kg, infatti la soluzione ideale prevede che lo zaino non superi il 10% del peso corporeo del pellegrino... sembra incredibile, ma è tecnicamente possibile.

L’ideale è uno zaino da trekking da almeno 40-60lt (ne esistono più grandi, ma significherebbe essere tentatati di mettere più oggetti e aumentare il peso dello zaino), con spalle imbottite, cinghie imbottite da legare in vita e sul petto e schienale rinforzato per attutire il contatto con la schiena.

Uno zaino non deve scaricare troppo peso sulle spalle, ma soprattutto sul bacino. Per questo motivo la “cintura” deve essere stretta il più possibile, poco sopra le anche. Gli spallacci devono servire soprattutto per tenere lo zaino attaccato alla schiena ed evitare che si muova: ogni movimento inutile dello zaino consuma energia, e va quindi evitato. A tale scopo è importante collegare i due spallacci con la fettuccia elastica anteriore.

Gli zaini più sofisticati sono provvisti di regolazioni per adattarsi all’altezza della persona, e per avvicinare la parte superiore del sacco alla schiena, entrambe utilissime. E’ inoltre importante riempire correttamente lo zaino, in modo da abbassare il più possibile il baricentro: gli oggetti più pesanti devono quindi stare più in basso.

Guarda il video qui sotto per farti un'idea dell'importanza delle caratteristiche dello zaino: