Una volta scelto lo zaino, strumento indispensabile per compiere il Cammino de La Via dei Papi, arriva il difficile. Si perché all'inizio sembra che sia la scelta dello zaino la cosa più difficile, ma in realtà è il dopo.
Infatti confrontandomi con degli amici che hanno vissuto l'esperienza del Camino de Santiago de Compostela, scegliere che cosa portare è importante, perché devi scegliere oggetti utili ed ovviamente il minimo indispensabile. Infatti più cose mettiamo nel nostro zaino e più peso dovremo portare lungo il cammino.
Ti sembrerà strano, ma l'abbigliamento che dovrai portarti sarà veramente il minimo indispensabile (la forte urbanizzazione dei territori che attraverserai ti permetterà in caso di necessità di acquistare lungo il Cammino qualsiasi cosa di cui avrai bisogno).
Ecco quindi l'elenco di oggetti minimi
4 canotte in tessuto tecnico;
4 t-shirt in tessuto tecnico;
4 slip in cotone;
4 paia di calzini tecnici (senza cuciture);
2 fazzoletti / bandane;
2 paia di pantaloni tecnici uno leggero ed uno un po' più pesante (se compi il cammino nella stagione buone, cioè da aprile ad ottobre, in particolar modo nei mesi estivi, valuta i pantaloni che possono trasformarsi in pantaloni corti);
1 maglione in pile (non troppo leggero);
1 tuta di cotone leggera che ti servirà nei momenti di riposo e come pigiama. Se avrai freddo potrai usare il giacchino sotto al maglione in pile;
1 cappello per il sole, meglio a falde larghe per proteggere il più possibile la testa ed il collo dal sole;
1 paio di scarpe leggere (oltre a quelle che utilizzerai per compiere il cammino);
1 paio di ciabatte in gomma per l'accesso ai bagni ed alle docce;
1 poncho per proteggerti dall'aria fresca soprattutto di sera o se ti capiterà di dormire sotto le stelle;
1 ombrello pieghevole di piccole dimensioni;
1 o 2 borracce (in base alla loro capienza, cerca di avere con te almeno 1,5 o 2 litri d'acqua);
1 coltellino multiuso;
1 set per l'idiene personale (spazzolino, dentifricio, rasoio, pettine ecc.);
2 saponi di marsiglia (oltre a usarlo per lavarti lo potrai usare per lavare il tuo bucato);
1 panno in microfibra per lavarsi le mani e la doccia;
1 torcia elettrica (meglio se ricaricabile a dinamo);
1 paio di occhiali da sole;
2 rotoli di carta igienica (potrai comprarne lungo la via facilmente);
4 pacchetti di fazzoletti di carta (potrai comprarne lungo la via facilmente);
1 sacco a pelo leggero (valuta la pesantezza in base al clima);
6 mollette da bucato e una cordicella da 5/6 metri;
1 paio di bastoni da trekking (aiutano davvero molto quando si compiono lunghi percorsi);
KIT PRONTO SOCCORSO
ago e filo per le vesciche;
cerotti di varia forma, in particolare per le vesciche;
una crema di protezione solare;
betadine per disinfettare e cicatrizzare le ferite;
salviettine disinfettanti;
garze;
cerotti;
aspirine;
un tubetto di Voltaren per gli acciacchi vari (spalle, muscoli, articolazioni ecc.);
IN CASO DI PIOGGIA E VENTO
1 paio di ghette che permetteranno di tenere il più possibile i piedi asciutti;
1 copri pantalone che protegga assieme alle ghette le gambe;
1 K-Way di buona qualità che ti protegga dalla pioggia, e ti sarà utile anche per tenere l'aria fredda in caso di vento;
1 Copri zaino;
INDISPENSABILI
Mi raccomando non dimenticarti:
- La Carta di Identità;
- La Patente (non si sa mai);
- La tessera sanitaria;
- Carica batteria per il cellulare e/o tablet;
- Bancomat;
- Carta di Credito;
- Contanti (soprattutto spicci);