• la via dei papi

    Blog "La via dei Papi"

Giovanni Paolo I - Il Cammino de La Via dei Papi, la versione italiana di Santiago di Compostela

Canale d’Agordo… intanto per cominciare

Via XX agosto, qui sorge la casa natale di Albino Luciani, passato alla storia come Papa Giovanni Paolo I. Da qui inizia uno dei due percorsi del cammino de “La Via dei Papi”. Un po’ come chi vuole compiere il “Cammino di Santiago” che offre differenti percorsi, Canale d’Agordo (in provincia di Belluno) è una dei due luoghi simbolici deputati come partenza per raggiungere Roma a piedi o in bicicletta.

Canale d’Agordo è un Comune di poco più di 1000 abitanti, il borgo sorge nel cuore delle dolomiti in una valle chiamata Biois alla confluenza dei torrenti Biois e Liera, ed è circondato dalle vette più famose di questa catena montuosa, come la vetta del Civetta, la vetta del Pelmo, Cima Pape, le Pale di San Martino, la vetta del Cimon della Pala, le Cime d’Auta e forse la più nota la vetta della Marmolada.

Il paesaggio delle dolomiti è sempre da mozzare il fiato, e come capita spesso nei piccoli borghi di montagna, quasi inalterati nel tempo, è quasi impossibile non essere catturati dalla magia e dal fascino che il luogo emana.

Qui a Canale d’Agordo ci sono tutti i presupposti per iniziare quel percorso spirituale che permette al pellegrino che inizia il cammino de “La Via dei Papi” di trovare la giusta sintonia con il proprio io interno. Le montagne dell’agordino infatti non sono state scelte a caso come inizio del cammino. La scelta è caduta su questi luoghi per ciò che da sempre caratterizza la montagna, e cioè la sua dimensione spirituale.

La montagna infatti da sempre offre non solo l’opportunità di praticare gli sport invernali, ma soprattutto di ritrovare se stessi, le lunghe camminati nei boschi, le salite verso le cime e/o i punti panoramici, la ridotta antropizzazione del territorio, offrono un’opportunità che non sempre a casa abbiamo. Una spazio, una dimensione che permette il contatto con il nostro io interiore.

A questo punto la domanda è, come raggiungere questo piccolo borgo dell’agordino? Canale d’Agordo è a circa 45 km a nord di Belluno, ovviamente è comodamente raggiungibile in auto, ma in quanto pellegrini (salvo farsi accompagnare) non è certo questo il mezzo che interessa.

Il treno non arriva a Canale d’Agordo, infatti il pellegrino può raggiungere in treno Belluno, e da qui utilizzare i collegamenti dei servizi di linea della Dolomiti Bus (http://www.dolomitibus.it/).

Il consiglio è quindi di consultare il sito e di verificare gli orari, o chiamare direttamente la società. Una nota importante, se vuoi compiere il cammino de “La Via dei Papi” in bicicletta dovrai organizzarti, infatti non è previsto alla data di oggi un servizio per il trasporto delle biciclette, ma potresti “scaldarti” raggiungendo Canale d’Agordo a bordo della tua due ruote.

Una volta giunti a Canale d’Agordo oltre che visitare dall’esterno la casa natia di Albino Luciano il borgo offre innanzi tutto l’opportunità di vivere la dimensione di un borgo di montagna, oltre a questo ti consiglio di visitare il museo e centro studi dedicato a Papa Giovanni Paolo I realizzato nella vecchia sede del Comune a fianco della chiesa. Dietro la chiesa si trova la prima birreria d’Italia risalente al 1847 e non molta distanza puoi ammirare la casa delle regole, costruita nel 1640.

Un piccolo borgo, ma pieno di storia, dove acclimatarsi e prepararsi per il lungo cammino…